Inverno
Vacanze invernali a Lana, Merano e dintorni
La magia dell’inverno con molte sfaccettature
Lana, Merano e i suoi dintorni attirano con inverni miti e soleggiati, mercatini di Natale da favola e con paesaggi montani innevati e viste panoramiche uniche. Qui troverete opportunità uniche per lo sci, lo sci di fondo, lo slittino, le racchette da neve e il pattinaggio su ghiaccio, così che quasi nessun desiderio invernale rimane insoddisfatto.
Per gli amanti del mercatino di natale
Polvere di stelle: Il mercatino di Natale a Lana nel giardino dei Cappuccini
Mercatino di Natale: L’avvento a Merano
Mercatino di Natale Bolzano: il più grande mercatino di Natale d’Italia
Mercatino di Natale Chiusa: sulle tracce del Medioevo


Per gli escursionisti con le rachette da neve e gli slittini
San Vigilio – montagna locale di Lana (pista da slittino 2 km)
Val d’Ultimo – area sciistica Schwemmalm (pista da slittino Moscha ca. 3,4 km)
Merano 2000 (pista da slittino ca. 2 km)
Plan (pista da slittino ca. 3,5 km)
IL NOSTRO CONSIGLIO INVERNALE PER GLI ESCURSIONISTI CON LE RACCHETTE DA NEVE
Ai “Stoanerne Mandln” sul Tschögglberg.
Dalla malga Leadner al “Mandln”: Partiamo da Verano per la malga Leander. Attraverso la neve fresca e i boschi di larici dai colori dorati saliamo sul sentiero n. 11 verso l’Auener Joch, che raggiungiamo dopo circa 2 ore. Già da lontano possiamo vedere la meta più alta del nostro tour – i “Stoanerne Mandln”, una miriade di piccole torri costruite con sassi e pietra, guardiani dei tempi passati. Silenziosamente vegliano sulla collina aspettando il prossimo escursionista. Raggiungiamo i “Mandln” dall’Auener Joch dopo circa 20 minuti. Una volta lì, ci soffermiamo alla croce meteorologica e ci godiamo il montano travolgente. Qui, nel cuore dell’Alto Adige, possiamo vedere le cime delle Odle, l’inconfondibile Sasso Piatto, l’imponente Sciliar, il Catinaccio zuccherato e il vicino monte Luco. Il gruppo dell’Ortles ci saluta da lontano e il gruppo del gruppo Tessa l è a portata di mano.
Ritorno a casa attraverso il Möltner Kaser: Il nostro percorso ci porta ora in discesa sul sentiero n. 4 verso il Möltner Kaser, che raggiungiamo dopo circa mezz’ora. Nella calda “stube” ci lasciamo viziare con dei Kniakiachlen fatti in casa, prima di arrancare di nuovo verso la Leadner Alm sulla via del ritorno con il marchio K. Raggiungiamo la malga in circa 1 ora e mezza, dopo aver attraversato la neve e i torrenti ghiacciati.
Partenza / Arrivo: Malga Leadner
Parcheggio: Malga Leadner
Altitudine metri: 470 ms.l.m.
Distanza: 14.6 km
Durata: 3.30 h
Per chi evita le piste
Le più belle stazioni sciistiche intorno a Lana:
Area sciistica Merano 2000 – 10 km
Area sciistica Schwemmalm Ulten Valley – 25 km
Area sciistica Schnalstaler Glacier – 40 km
Area sciistica di Plan in Val Passiria – 50 km


Per i fan di ski fondo
Piste da sci di fondo entro 40 km:
Circuito di sci di fondo Merano 2000, lunghezza: 3 km
Pista di sci di fondo Lazinser Tal in Val Passiria, lunghezza: 9 km
Pista di sci di fondo Hochjoch sul ghiacciaio della Val Senales, lunghezza: 2 – 10 km
Pista di sci di fondo Val d’Ultimo, lunghezza: 25 km